Visualizzazione post con etichetta rilassamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rilassamento. Mostra tutti i post

lunedì 30 gennaio 2012

IL POTERE DEL TRAINING AUTOGENO

I I ritmi di vita ai quali il nostro organismo è sottoposto, a volte sono davvero estenuanti; chi di noi non ha mai sperimentato quella stanchezza mentale e fisica che ci fa sentire fuori gioco, indeboliti e privi di energie?
Una buona regola certo sarebbe quella di modificare  le nostre abitudini di vita: alimentazione corretta, ritmi meno frenetici, più tempo libero per prenderci cura di noi ma... purtroppo non sempre questi cambiamenti sono possibili o per lo meno, non lo sono nell’immediato e richiedono tempo per essere messi in pratica ed acquisiti come routine quotidiana.
Allora cosa fare per recuperare quel benessere,  quell’equilibrio e quella tranquillità che sono in grado di fare la differenza nelle nostre vite?
Certamente ci sono diversi  metodi che possono essere utilizzati con successo, e tra questi il Training Autogeno (TA) presenta sicuramente il miglior rapporto “costi-benefici” in termini di tempo  necessario e risultati ottenuti.
Il TA è una tecnica completa, veloce, semplice da apprendere e praticabile ovunque che rappresenta molto più di un semplice rilassamento:
·      IL TA TI INSEGNA A RICARICARTI DI ENERGIA QUANDO E DOVE VUOI: A COMANDO
·      CON IL TA  IMPARI A RILASSARE SIA IL CORPO SIA LA MENTE
·      IL TA TI INSEGNA A PERCEPIRE E A GODERE DELLE SENSAZIONI PIACEVOLI CHE IL TUO CORPO SA REGALARTI, CONTRASTANDO LE REAZIONI FISIOLOGICHE NEGATIVE DERIVANTI DAL DISTRESS, EVITANDO CHE SE NE ACCUMULINO GLI EFFETTI DANNOSI
·      IL TA TI ADDESTRA A RECUPERARE L’EQUILIBRIO ENERGETICO E FUNZIONALE PER RIPARTIRE CON MAGGIORE ENERGIA E CONSAPEVOLEZZA
·      IL TA TI INSEGNA AD ESSERE PRESENTE “NEL MOMENTO”, ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA, EQUILIBRIO E SERENITA

Il TA è costituito da una sequenza di esercizi che, al termine di un apprendimento graduale,  permetteranno di raggiungere velocemente ed autonomamente una condizione di profondo e riequilibrante rilassamento, salutare per il corpo e per la mente.
Tutto questo è reso possibile quando impariamo a posare lo sguardo all’interno di noi invece che all’esterno, ascoltando il nostro corpo, i suoi movimenti, i suoi suoni.
Questa attitudine all’osservazione silenziosa e non giudicante viene anche definita ATTENZIONE PASSIVA, laddove per passiva si intende una condizione di non-forzatura, ma di attenzione diffusa e rilassata, come se dovessimo lasciare che  sial al calma a venire a noi e non noi a cercarla affannosamente.
Ci è stato insegnato ad essere sempre presenti, attivi, attenti e a reagire prontamente ad ogni stimolo esterno; tuttavia questa iperattività, nel lungo termine, può indurre una condizione di squilibrio nel funzionamento del nostro sistema nervoso, squilibrio che si può manifestare con l’insorgere di disturbi psicosomatici quali difficoltà digestive, bruciore gastrico, ansia, tachicardia, problemi della pelle e molte altre condizioni di disagio.
Il TA ci permette di modificare completamente questo schema e di capovolgerlo: non pilotiamo più la macchina, ma ci lasciamo guidare attraverso l’esperienza corporea  per vedere cosa accade… ed è proprio questo totale cambiamento di prospettiva ad esercitare il benefico effetto di ristabilire l’equilibrio energetico e psico-somatico.
Ma chi può praticare il TA? Potenzialmente chiunque può accedere a questa fantastica tecnica, con alcune eccezioni relative ai seguenti casi:  problematiche cardiache gravi e in corso (soggetti che hanno subito da pochi mesi interventi cardiaci o infarti), molto valido invece al ripristino delle stesse funzioni dopo eventi di questo tipo, dopo la riabilitazione; diabete avanzato e sindromi psichiatriche gravi.
E’ invece indicato per recuperare energie sane e vitali  nel caso vi sentiate stanchi e spossati e la vostra giornata ancora non è finita; per recuperare equilibrio e lucidità in situazioni a forte carico emozionale o in cui ci si sente sopraffatti dalle emozioni, per recuperare concentrazione, per aiutare e risolvere disfunzioni psicosomatiche legate ad un disequilibrio del sistema nervoso autonomino (cefalea, bruxismo, psoriasi, disturbi gastro-intestinali ecc…), per aumentare la creatività in quanto in grado di migliorare la comunicazione tra i due emisferi cerebrali.

A cura della Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD


Per maggiori informazioni potete scrivermi ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

giovedì 12 gennaio 2012

IL GRANDE POTERE DEL TRAINING AUTOGENO



Il Training Autogeno (T.A.) può essere considerato come una tecnica terapeutica, di autoconsapevolezza e rilassamento profondo ideata attorno agli anni ’30 dal dottor Johannes Heinrich Schultz (1884 – 1970), medico neurofisiologo e psicoterapeuta. 
Lo stesso Autore lo definisce così: “una forma di auto distensione da concentrazione psichica” raggiungibile tramite “un esercizio sistematico per la formazione di se stessi”, mentre un’altra interessante definizione considera il T.A. come “una forma psicofisiologica di psicoterapia che il paziente realizza da se, usando la concentrazione passiva” (Luthe, 1963).
L’etimologia stessa del termine, evidenzia i due aspetti fondamentali di questa tecnica: TRAINING = allenamento e AUTOGENO = cioè autoindotto, autonomo; infatti il T.A. è l’induzione autonoma di uno stato salutare, caratterizzato da profondo rilassamento, ottenibile attraverso l’allenamento costante, che non necessita della presenza di figure esterne per essere realizzato.
 LA COMMUTAZIONE AUTOGENA

Con il termine Commutazione Autogena si definisce il cambiamento psicofisiologico che chiunque si eserciti nel T.A. può raggiungere dopo aver eseguito l’esercizio; è una condizione a metà tra lo stato di veglia e lo stato di sonno, in grado di riequilibrare il sistema nervoso e la mente. Tale condizione viene raggiunta sempre più velocemente e facilmente, mano a mano che ci si esercita nell’esecuzione del T.A.
 GLI ESERCIZI

Gli esercizi del T.A. possono essere eseguiti in tre posizioni, come indicato dall’autore: posizione supin, posizione in poltrona e posizione detta “del cocchiere” laddove la prima posizione è certamente la più comoda e la più indicata per iniziare. Gli esercizi cosiddetti “inferiori” sono in tutto sei, di cui due fondamentali:
  • esercizio della PESANTEZZA (produce ipotonia e rilassamento muscolare)
  • esercizio del CALORE (produce vasodilatazione periferica)
e quattro complementari :
  • esercizio del CUORE (migliora la funzione cardiovascolare)
  • esercizio del RESPIRO (regolarizza la funzione respiratoria)
  • esercizio del PLESSO SOLARE (aumenta il flusso sanguigno negli organi interni)
  • esercizio della FRONTE FRESCA (produce leggera vasocostrizione in regione frontale favorendo la riduzione del mal di testa)
 A COSA SERVE IL TRAINING AUTOGENO

Il T.A. riequilibra il Sistema Nervoso Vegetativo attraverso la messa a riposo del Sistema Nervoso Simpatico (sottosistema responsabile tra le altre cose, di aumento del battito cardiaco, innalzamento della pressione sanguigna, aumento del tono muscolare, accelerazione del ritmo respiratorio, rallentamento delle funzioni digestive ecc) e l’attivazione del Sistema Nervoso Parasimpatico (rallentamento frequenza cardiaca ed atti respiratori, dilatazione delle pupille, stimolazione delle funzioni digestive ecc). Per tale ragione si rivela un ottimo metodo di prevenzione di patologie fisiche e psicologiche ed un efficace trattamento (a volte da effettuare in sinergia con altri trattamenti) delle seguenti condizioni:
  •  Ansia
  • Attacchi di panico
  • Emicrania
  • Scarsa concentrazione
  • Insonnia
  • Trattamento del dolore
  • Ipereccitabilità muscolare
  • Tic nervosi
  • Gastrite
  • Colite-stipsi
Ai fini di un incremento del benessere il T.A favorisce:
  • Rilassamento
  • Riduzione e controllo dello stress
  • Recupero delle energie psicofisiche
  • Riduzione e controllo dell’ansia
  • Autoconsapevolezza
  • Autoconoscenza
  • Miglioramento prestazioni fisiche
  • Armonia ed integrazione
  • Creatività
  • Immaginazione
 STRUTTURAZIONE DEL CORSO

  • Introduzione al Training Autogeno: breve storia e definizione, implicazioni psicofisiologiche,ambiti di applicazione
  • Preparare una seduta di Training Autogeno: l’esercizio della calma, l'ambiente, le posizioni, le formule, la durata, il protocollo-diario di feedback
  • Imparare il Training Autogeno: la pratica degli esercizi fondamentali e degli esercizi complementari
  • Condivisione e rielaborazione delle esperienze di conduzione: difficoltà e risorse individuali
 DESTINATARI

Si prevede la partecipazione di un massimo di 12 persone. Possono partecipare tutti coloro che vogliono imparare una tecnica autonoma e portentosa per raggiungere nella propria vita una maggiore condizione di benessere psico-fisico E’ importante sottolineare che questa tecnica NON è indicata nei casi seguenti: depressione, disturbi ossessivi e condizioni psichiatriche gravi, importanti patologie cardiache, ipertensione non essenziale.

 DATE E ORARI
Il Training Autogeno (T.A.) può essere considerato come una tecnica terapeutica, di autoconsapevolezzae rilassamento profondo ideata attorno agli anni ’30 dal dottor Johannes Heinrich Schultz (1884 – 1970), medico neurofisiologo e psicoterapeuta. Lo stesso Autore lo definisce così: “una forma di auto distensione da concentrazione psichica” raggiungibile tramite “un esercizio sistematico per la formazione di se stessi”, mentre un’altra interessante definizione considera il T.A. come “una forma psicofisiologica di psicoterapia che il paziente realizza da se, usando la concentrazione passiva” (Luthe, 1963).
L’etimologia stessa del termine, evidenzia i due aspetti fondamentali di questa tecnica: TRAINING = allenamento e AUTOGENO = cioè autoindotto, autonomo; infatti il T.A. è l’induzione autonoma di uno stato salutare, caratterizzato da profondo rilassamento, ottenibile attraverso l’allenamento costante, che non necessita della presenza di figure esterne per essere realizzato.

LA COMMUTAZIONE AUTOGENA
Con il termine Commutazione Autogena si definisce il cambiamento psicofisiologico che chiunque si eserciti nel T.A. può raggiungere dopo aver eseguito l’esercizio; è una condizione a metà tra lo stato di veglia e lo stato di sonno, in grado di riequilibrare il sistema nervoso e la mente. Tale condizione viene raggiunta sempre più velocemente e facilmente, mano a mano che ci si esercita nell’esecuzione del T.A.

GLI ESERCIZI
Gli esercizi del T.A. possono essere eseguiti in tre posizioni, come indicato dall’autore:
1. posizione supina
2. posizione in poltrona
3. posizione detta “del cocchiere”
laddove la prima posizione è certamente la più comoda e la più indicata per iniziare.
Gli esercizi cosiddetti “inferiori” sono in tutto sei, di cui due fondamentali:
1. esercizio della PESANTEZZA (produce ipotonia e rilassamento muscolare)
2. esercizio del CALORE (produce vasodilatazione periferica)
e quattro complementari :
1. esercizio del CUORE (migliora la funzione cardiovascolare)
2. esercizio del RESPIRO (regolarizza la funzione respiratoria)
3. esercizio del PLESSO SOLARE (aumenta il flusso sanguigno negli organi interni)
4. esercizio della FRONTE FRESCA (produce leggera vasocostrizione in regione frontale favorendo la
riduzione del mal di testa)

A COSA SERVE IL TRAINING AUTOGENO
Il T.A. riequilibra il Sistema Nervoso Vegetativo attraverso la messa a riposo del Sistema Nervoso Simpatico
(sottosistema responsabile tra le altre cose, di aumento del battito cardiaco, innalzamento della pressione
sanguigna, aumento del tono muscolare, accelerazione del ritmo respiratorio, rallentamento delle funzioni
digestive ecc) e l’attivazione del Sistema Nervoso Parasimpatico (rallentamento frequenza cardiaca ed atti
respiratori, dilatazione delle pupille, stimolazione delle funzioni digestive ecc). Per tale ragione si rivela un
ottimo metodo di prevenzione di patologie fisiche e psicologiche ed un efficace trattamento (a volte da
effettuare in sinergia con altri trattamenti) delle seguenti condizioni:

TRATTAMENTO

Ansia
Attacchi di panico
Emicrania
Scarsa concentrazione
Insonnia
Trattamento del dolore
Ipereccitabilità muscolare
Tic nervosi
Gastrite
Colite-stipsi

INCREMENTARE IL BENESSERE

Rilassamento
Riduzione e controllo dello stress
Recupero delle energie psicofisiche
Riduzione e controllo dell’ansia
Autoconsapevolezza
Autoconoscenza
Miglioramento prestazioni fisiche
Armonia ed integrazione
Creatività
Immaginazione

STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Introduzione al Training Autogeno: breve storia e definizione, implicazioni psicofisiologiche,
ambiti di applicazione



Preparare una seduta di Training Autogeno: l’esercizio della calma, l'ambiente, le posizioni, le
formule, la durata, il protocollo-diario di feedback


Imparare il Training Autogeno: la pratica degli esercizi fondamentali e degli esercizi
complementari


Condivisione e rielaborazione delle esperienze di conduzione: difficoltà e risorse individuali

DESTINATARI DEL CORSO
Si prevede la partecipazione di un massimo di 12 persone. Possono partecipare tutti coloro che
vogliono imparare una tecnica autonoma e portentosa per raggiungere nella propria vita una maggiore
condizione di benessere psico-fisico E’ importante sottolineare che questa tecnica NON è indicata nei
casi seguenti: depressione, disturbi ossessivi e condizioni psichiatriche gravi, importanti patologie
cardiache, DATE E ORARI

Il corso si articolerà in 8 incontri della durata di circa un'ora e mezza ciascuno. Gli orari saranno dalle 18.30 alle 20.00. Il corso avrà inizio il 22 Febbraio 2012 e si svolgerà di mercoledì con cadenza settimanale.
 SEDE

Il corso si terrà presso lo studio in via Tessalonica 23 (zona S.Paolo).
 COSTO

Il costo complessivo del corso è di € 190, se prenotato entro il 31 gennaio; € 210 se prenotato entro il 15 febbraio; € 230 a seguire. Il corso è a partecipazione limitata. Verrà rilasciato un attestato finale di partecipazione.
 TERAPEUTA

Psicologa e Psicoterapeuta. Dottoressa in Neuropsicologia
 INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Il modulo d'iscrizione (qui sitto) va inviato entro e non oltre il 08/01/2012. Per ulteriori info contattare la Segreteria oppure via mail attraverso il modulo contatti